Il nostro supporto al 71° Congresso Nazionale Assoenologi.
Il 71° Congresso Nazionale Assoenologi, dell’Associazione Enologi Enotecnici Italiani, si è tenuto a Verona dal 2 al 5 giugno nell’anno dei 50 anni di Vinitaly e dei 125 di Assoenologi. Viticultori d’Italia ha scelto di sostenere l’evento come partner.
Il congresso si è svolto nell’Auditorium Verdi di Veronafiere per lo svolgimento di relazioni tecniche e talk show, e il salone Margherita è stato scelto per le degustazioni.
La cerimonia inaugurale e quella di chiusura sono avvenute in uno spazio che esprime la cultura e il carattere della città: il Palazzo della Gran Guardia.

L’Associazione Enologi Enotecnici Italiani, inoltre, per questa edizione del congresso ha scelto il Veneto, un territorio che nel settore vitivinicolo rappresenta uno dei principali riferimenti: con i suoi nove milioni di ettolitri annui, infatti, è la regione più produttiva d’Italia e il suo export è al primo posto sia per quantità che per valore (oltre 1.600 milioni di euro nel 2014). I vigneti della Valpolicella e del Prosecco sono tra i meglio quotati e le sue denominazioni sono ben quarantadue.
Le mattine di venerdì 3 e sabato 4 giugno sono state dedicate alle relazioni tenute da professori universitari italiani, francesi e tedeschi.
Si è parlato, inoltre, di vino attraverso alcuni talk show, con i grandi campioni dello sport e con direttori di sala di ristoranti stellati, condotti da Fede e Tinto del programma “Decanter”.
Nei pomeriggi di venerdì 3 e sabato 4 giugno si è parlato dei vini veneti e dei vini tedeschi tra i più rappresentativi, con discussioni e degustazioni.
Ospiti della serata di gala al palazzo della Gran Guardia sono stati il ministro delle politiche agricole Maurizio Martina, il conduttore e giornalista Bruno Vespa, il critico d’arte Vittorio Sgarbi e il maestro Giovanni Allevi.
Anche noi rappresentanti della realtà vitivinicola veneta, siamo felici di aver sostenuto questo congresso avvenuto in uno dei più importanti territori nel settore vitivinicolo.